- 0882 600353
- info@isafconsulting.com
- Via Umberto Fraccacreta, 34, 71016 San Severo FG
E’ rivolto a coloro che devono aprire un’attività di Somministrazione Alimenti e Bevande: ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie, tavole calde, rosticcerie, fast food, street food, supermercati, chioschi di bibite o cibi, negozi alimentari, ecc..
Requisiti
1. DIRITTO COMMERCIALE E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE (Online:10 ore)
– Concetto di ordinamento giuridico e Introduzione al diritto commerciale
– L’imprenditore, l’impresa, l’azienda
– Le forme giuridiche per l’esercizio dell’impresa commerciale
– L’esercizio dell’impresa in forma collettiva: le società
– I contratti
– Dall’idea imprenditoriale alla pianificazione dell’attività: analisi del mercato e della concorrenza
– Redazione del business plan: funzioni e contenuto
– La contabilità aziendale. La gestione finanziaria ed economica dell’impresa
– Il finanziamento dell’impresa. Il fabbisogno di capitale: capitale proprio e capitale di credito
– Costi diretti e indiretti, fissi e variabili. Determinazione del prezzo di vendita
– Mezzi di pagamento. Titoli di credito. Emissione di documenti fiscali obbligatori
– La determinazione del reddito d’impresa
– Il bilancio di esercizio
– Il controllo periodico dell’attività: la funzione del budget
2. LEGISLAZIONE DEL COMMERCIO (Online:10 ore)
– Introduzione dell’attività di vendita
– La normativa di riferimento
– Il commercio al dettaglio in sede fissa
– Il commercio al dettaglio su aree pubbliche
– Il commercio all’ingrosso e le forme speciali di vendita
– La somministrazione
3. LEGISLAZIONE FISCALE (Online:10 ore)
– L’ordinamento tributario italiano: imposte, tasse e tributi locali
– Le imposte dirette
– Le imposte indirette
– I poteri di accertamento dello Stato ed il contenzioso tributario
4. LEGISLAZIONE SOCIALE E PENALE (Online:10 ore)
– Il sistema previdenziale italiano
– Le forme di previdenza gestite dall’INPS e il sistema previdenziale per i commercianti
– Il rapporto di lavoro: costituzione e cessazione, misure di salvaguardia
– Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro
– Istituti di Legge e contrattuali
– Statuto dei lavoratori
– Il diritto penale
5. LEGISLAZIONE IGIENICO SANITARIA (Online:10 ore)
– I regolamenti europei di riferimento e il loro recepimento nella normativa nazionale e regionale
– La formazione degli operatori alimentari e del personale alimentarista
– Responsabilità e sanzioni
– Rapporto degli Organi di Controllo
6. TECNICHE DI VENDITA (Online:10 ore)
– Il processo di marketing management e analisi delle opportunità di marketing
– Il mercato e l’analisi delle concorrenze
– Il comportamento d’acquisto del consumatore
– Segmentazione del mercato e ricerche di marketing
– Il marketing-mix: prodotto, prezzo, distribuzione, vendita
– Il ciclo di vita del prodotto. Il prodotto e il marchio
– Il prezzo e le politiche di prezzo
– La distribuzione. Comunicazione, pubblicità e promozione delle vendite
7. MERCEOLOGIA ALIMENTARE (Aula/Videoconferenza:16 ore)
– Merceologia alimentare e conservazione degli alimenti
– Alimenti di origine animale e di origine vegetale
– Bevande alcoliche ed alcoliche
– Alimenti nervini
8. SALUTE, SICUREZZA ED INFORMAZIONE DEL CONSUMATORE (Aula/Videoconferenza:16 ore)
– Tutela della salute del consumatore e dei lavoratori
– Normativa vigente di riferimento
– I rischi legati alla specifica attività
– Sicurezza e prevenzione infortuni
– I soggetti della prevenzione
– Le attrezzature da lavoro
– La squadra antincendio, di evacuazione e di pronto soccorso
– L’informazione al consumatore
– Controllo di qualità delle materie prime
– Norme sull’etichettatura e marcatura dei prodotti
9. IGIENE DEI PRODOTTI ALIMENTATI (Aula/Videoconferenza: 12 ore)
– Definizione di rischio e di pericolo
– I tipi di contaminazione dei prodotti alimentari: microbiologica, fisica, chimica
– Sistematica batterica
– Microbiologia degli alimenti
– Procedure di sanificazione
10. PROCEDURE DI AUTOCONTROLLO E SICUREZZA, SISTEMA DI ANALISI DEI RISCHI E CONTROLLO DEI PUNTI CRITICI (HACCP):
OBBLIGHI, RESPONSABILITA’, SANZIONI (Aula/Videoconferenza:16 ore)
– Tipologia di rischi e loro analisi
– Definizione di punto critico e di punto critico di controllo
– Definizione delle misure preventive e protettive
– Il piano di autocontrollo
– I principi dell’HACCP
– Gli addetti al controllo, obblighi e responsabilità
– La registrazione dell’autocontrollo
– Le sanzioni
Il Corso F-Gas per il Patentino Frigorista è rivolto a tutti gli operatori che svolgono attività di installazione, manutenzione, riparazione, controllo e recupero di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati, utilizzati come refrigeranti.
Il Decreto Nazionale D.P.R. 27 gennaio 2012, n. 43 obbliga tutte le aziende del settore a certificarsi dimostrando di avere del personale tecnico, attrezzature e strumenti adeguati.
L’attestato finale è rilasciato dalla Regione Lazio, in quanto la nostra struttura è accreditata da questo Ente, ma l’attestazione finale ha validità in tutta Italia.
Via Umberto Fraccacreta, 34, 71016 San Severo FG
Dal lunedì al venerdì
8.30 – 13.00 | 15.30 – 19.00
Orari ufficio: Dal lunedì al venerdì
8.30 – 13.00 | 15.30 – 19.00
Ufficio: 0882 600353
Email: info@isafconsulting.com
Indirizzo: Via Umberto Fraccacreta, 34, 71016 San Severo FG